info@gs-service.it
+39 (030) 52 46 265
L’Autorità ARERA ha comunicato che dall’ 1°ottobre 2021 è previsto un aumento dei costi di energia per i privati: +29,8% per la luce e +14,4% per il gas, per un totale di circa 40%.
Ma perché questo incremento? Scopriamolo insieme.
La crisi economica causata dal Covid è la prima risposta. Durante e a seguito del periodo più intenso della pandemia, si è verificata una domanda maggiore dell’energia, l’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’inflazione.
Questi aumenti sono in buona parte la conseguenza del forte cambiamento climatico che il nostro pianeta sta subendo; infatti, possiamo osservare gli sbalzi di temperatura che ci sono stati tra la primavera di quest’anno, in cui c’è stata una richiesta maggiore di gas a causa del freddo, che ha comportato un prolungamento dell’uso dei riscaldamenti, e l’estate 2021, nella quale le temperature elevate hanno comportato un utilizzo maggiore dei condizionatori.
Facciamo un esempio! Ipotizziamo che dal costo medio attuale (stimato) di €0,25/kWh si passerà con l’aumento a circa €0,35/kWh e che il consumo medio annuo di una famiglia composta da 4 persone potrà essere (sempre stimato) di circa 3500 kWh/anno.
CONSUMO ADESSO | CONSUMO CON AUMENTO | |
Costo medio bolletta al kWh comprensivo di imposte | €0,25/kWh | €0,35/kWh |
Costo medio bolletta annuo comprensivo di imposte con consumo di 3500 kWh/Anno | €875/Anno | €1225/Anno |
SENZA FOTOVOLTAICO | CON FOTOVOLTAICO IPOTIZZANDO UN 60% DI AUTOCONSUMO | |
Consumo kWh/Anno | 3500 kWh/Anno | 1400 kWh/Anno |
Costo di acquisto energia | €1225/Anno | €490/Anno |
Risparmio in bolletta | €0 | €735 |
No comments