info@gs-service.it
+39 (030) 52 46 265
Il costo dell’energia sta assumendo, purtroppo, sempre di più un ruolo fondamentale nei bilanci energetici e le aziende agricole hanno bisogno di un sostegno.
Le istituzioni hanno capito la gravità della situazione ed hanno infatti reso disponibili alcune agevolazioni.
Recentemente è stato emanato il Bando Agrisolare, che attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture permetterà alle aziende di risparmiare sui costi energetici. Un contributo che aiuta a far quadrare i conti, oltre a supportare la difficile sfida della sostenibilità ambientale.
Questa però non è l’unica novità: sono state pubblicate anche le linee guida per l’ Agrivoltaico.
Nelle linee guida pubblicate dal MiTe, per impianto agrivoltaico avanzato si intende un impianto che:
L’investimento per la realizzazione di un impianto fotovoltaico è diventato l’unica risorsa che permette alle aziende di abbattere velocemente i propri consumi e contribuisce a migliorare i bilanci economici.
Il fotovoltaico è una fonte di reddito e risparmio per il mondo imprenditoriale agricolo. Perché?
Vediamo assieme alcuni numeri: la riduzione del costo energetico per chi installa un impianto fotovoltaico si aggira attorno al 60%. Tenendo in considerazione che la vita media di un fotovoltaico è di 30 anni e che in media di rientra nell’ investimento in 5/6 anni, tutto il resto è un guadagno.
L’impianto fotovoltaico richiede una gestione, non solo per salvaguardare la sicurezza, ma anche per mantenerne l’efficienza ed evitare sanzioni.
GS STUDIO&SERVICE è una realtà che oltre ad installare impianti fotovoltaici, dispone di servizi in grado di prevenire i rischi incendio, evitare perdite di efficienza dell’ impianto e diniego degli incentivi, con la praticità di aver un unico interlocutore specializzato al servizio del cliente.
No comments