COS’È E COME FUNZIONA LA LINEA GREEN

Il bando investimenti linea investimenti green Lombardia prevede una dotazione finanziaria complessiva pari a 65 milioni di euro. La dotazione finanziaria viene così divisa: 34 milioni sono destinati a contributi a fondo perduto mentre 31 milioni per il fondo garanzia.

Il bando proposto da Regione Lombardia ha l’obiettivo di favorire l’efficientamento energetico degli impianti produttivi al fine di ridurre l’impatto ambientale.

L’efficientamento energetico e la riduzione dell’impatto ambientale possono avvenire sia attraverso la riduzione dei consumi energetici sia attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti.

L’intervento di installazione di un impianto fotovoltaico è considerato ammissibile se corredato in fase di domanda della diagnosi energetica, finalizzata a individuare gli investimenti o le soluzioni impiantistiche da implementare, che devono essere oggetto di intervento e trovare riscontro negli investimenti e nelle relative voci di spesa.

FONDO PERDUTO E GARANZIA REGIONALE

Il contributo a fondo perduto è determinato come percentuale del totale delle spese ammissibili a seconda del regime di aiuto applicato. Il finanziamento coperto dalla garanzia regionale è volto a finanziare la parte di quota non coperta dal contributo, fino alla copertura integrale del 100% dell’investimento ammissibile.

CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO

Il bando investimenti linea green sarà aperto sia alle PMI che alle grandi imprese che abbiano almeno 2 bilanci depositati alla data di presentazione della domanda e che abbiano una sede operativa in Lombardia.

Le grandi imprese possono presentare la domanda di finanziamento solo entro il 28 luglio 2023.

PUBBLICAZIONE BANDO

La pubblicazione del bando attuativo è prevista per il mese di marzo 2023. Ad oggi però non sono ancora state rese note le date di apertura e di chiusura.

green e sostenibilità
green e sostenibilità