In arrivo il nuovo bando Parco Agrisolare 2023 con regole diverse rispetto a quello precedente. Un’opportunità certo da non lasciarsi scappare, meglio quindi muoversi in anticipo!

L’obiettivo del decreto è quello di promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale, eventualmente abbinati a sistemi di accumulo e colonnine per mezzi elettrici. Il testo del decreto è stato inviato alla commissione Europea ed è in attesa di essere approvato. Lo step successivo sarà la pubblicazione del bando e le relative linee guida.

Non perdere l’opportunità, GS ha già aperto le pre-adesioni! Ti basta compilare il questionario per accedere: clicca qui.

Quali sono le novità del bando Parco Agrisolare 2023?

Il nuovo bando Parco Agrisolare comprenderà delle novità rispetto al al precedente:

  • la possibilità di installare un impianto fotovoltaico con una potenza di picco fino a 1 MW
  • fino a 100.000 € di spesa per sistemi di accumulo
  • fino a 30.000 € di spesa per i dispositivi di ricarica elettrica 
  • fino all’80% di fondo perduto in conto capitale
  • introduzione del nuovo concetto di autoconsumo condiviso;
  • eliminazione, in diversi casi, del vincolo di autoconsumo;

Quali sono i benefici del Bando Agrisolare?

Con il nuovo decreto verranno programmate le risorse per un importo di circa 1 miliardo di euro, così ripartiti:

  • contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili e con vincolo di autoconsumo (anche condiviso), per quasi 700 milioni di euro
  • contributi a fondo perduto pari al 30% senza vincolo di autoconsumo, per 75 milioni di euro 
  • 150 milioni di euro alle imprese della trasformazione agricola (con contributo a fondo perduto fino all’80% senza vincolo di autoconsumo)
  • 75 milioni di euro a favore delle imprese dell’agroindustria (con contributo a fondo perduto pari al 30% senza vincolo di autoconsumo).

In attesa che il testo venga approvato dalla Commissione Europea stiamo raccogliendo le pre-adesioni e daremo priorità alle aziende che si registrano in anticipo.

L’elevata percentuale (80%) di intensità del contributo di agevolazione rispetto al precedente (40%) porterà ad avere molte adesioni.

Si suppone che la richiesta di accesso al bando possa essere a sportello (come il precedente) o con “click day”, quindi… Affrettati!

Compila subito il form, non perdere l’accesso al bando Parco Agrisolare!